Quando si parla di ingredienti e ricette, l’autunno e l’inverno sono le mie stagioni preferite. Adoro preparare zuppe e minestre, cambiando di volta in volta gli ingredienti. Oggi vi racconto di questa crema di borlotti e cime di rapa che preparai per la prima volta lo scorso inverno e che quest’anno, complici i primi freschi, voglio riproporvi in una versione arricchita dall’aggiunta di funghi cardoncelli.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- 500 g di borlotti cotti
- 700 g di cime di rapa
- 500 g di cardoncelli
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- peperoncino a piacere
- 2 spicchi d’aglio
- sale
- olio extravergine d’oliva
PROCEDIMENTO:
- Pulisci le cime di rapa dividendo la parte centrale più tenera dalle foglie esterne più dure e dai gambi. Sfibrate i gambi dalle fibre più coriacee;
- Preparate un soffritto molto grossolano di carota, sedano, cipolla e peperoncino;
- Mettetelo in una pentola con un filo d’olio e fate soffriggere il tutto fino a far ammorbidire le verdure. Unite poi le foglie più coriacee e i gambi delle cime di rapa e coprite con due o tre mestoli di acqua di cottura dei fagioli. Salate, coprite con un coperchio e lasciate cuocere per 15/20 minuti;
- Pulite i cardoncelli con un foglio di carta da cucina umido e tagliateli a cubetti di circa un cm per lato;
- In una padella mettete un filo d’olio e insaporitelo con uno spicchio d’aglio. Quando l’aglio sarà dorato unite i funghi, salateli, copriteli e fateli cuocere;
- Fate lo stesso con le cime di rapa più tenere, facendole saltare leggermente in un filo d’olio insaporito con uno spicchio d’aglio, poi ;
- Frulla i borlotti con le cime di rapa e poi passa tutto a un setaccio per eliminare le fibre e le bucce dei legumi;
- Impiatta mettendo alla base la crema di fagioli e cime, disponi poi qualche borlotto lasciato intero, i funghi e le cime di rapa appena scottate. Buon appetito!